Questionario su partecipazione civica e adattamento ai rischi legati agli eventi meteorologici estremi
 
Questo questionario ha l’obiettivo generale di esplorare i fattori che possono ostacolare o favorire il coinvolgimento della cittadinanza nell’ambito della prevenzione dei rischi legati agli eventi meteorologici estremi (alluvioni, temporali, frane,...), in uno scenario di crisi climatica. Gli obiettivi specifici sono indagare le percezioni e rappresentazioni sociali dei rischi del proprio territorio, l’intenzione dei cittadini a partecipare a progetti di prevenzione, le motivazioni ed i fattori psicosociali che possono influenzare la partecipazione.

Requisiti: Età maggiore di 18 anni

Consenso informato per i partecipanti


Gentile Signora/Signore, è invitata/o a prendere parte ad una ricerca condotta nel quadro del progetto di ricerca dal titolo: “Adattarsi al cambiamento climatico: Nuove Modalità Integrative per Connettere il Servizio di Protezione Civile Provinciale e la ‘Scienza dei Cittadini’”, di cui è responsabile il Prof. Adriano Zamperini (adriano.zamperini@unipd.it). Prima di decidere se partecipare è importante che lei abbia tutte le informazioni necessarie per aderire in modo consapevole e responsabile. Le chiediamo di leggere questo documento e, in caso, di fare a chi le ha proposto questo studio tutte le domande che ritiene opportune.
Scopo della ricerca è indagare fattori e processi che possono ostacolare o favorire il coinvolgimento della cittadinanza e l’efficacia dei progetti di nell’ambito della prevenzione dei rischi legati agli eventi meteorologici estremi, in uno scenario di rischi legati alla crisi climatica. Gli obiettivi specifici sono indagare le percezioni e rappresentazioni sociali dei rischi del proprio territorio, l’intenzione dei cittadini a partecipare a progetti di prevenzione, le motivazioni ed i fattori psicosociali che possono influenzare la partecipazione.
Per raggiungere questi obiettivi le saranno poste alcune domande di un questionario che ha una durata di circa 30 minuti. L’elaborazione dei dati raccolti sarà protetta secondo il Codice in materia di protezione dei dati personali (D. Lgs 196/2003 e UE GDPR 679/2016) e sarà in ogni caso condotta in modo da eliminare qualsiasi riferimento che possa permettere di ricollegare singole affermazioni a una determinata persona. I risultati della ricerca saranno pubblicati in forma riassuntiva e in nessun caso eventuali brevi citazioni saranno riconducibili a singole persone. La partecipazione allo studio è volontaria e gratuita. Lei ha quindi tutto il diritto di ritirare in qualsiasi momento il suo consenso alla partecipazione a questo studio, anche senza preavviso o motivazione specifica. Per i partecipanti la collaborazione non comporta nessun tipo di rischio o disagio. Lei, inoltre, ha diritto a richiedere informazioni sui risultati e sull’esito della ricerca. Per qualsiasi informazione e chiarimento su questo studio o per qualsiasi necessità può rivolgersi ai ricercatori che sono a sua disposizione per ulteriori informazioni o chiarimenti.

 

Il/la sottoscritto/a dichiara quanto segue

• di essere stato informato dello scopo dello studio. 

• di aver compreso che la partecipazione è volontaria. 

• di sapere di potersi ritirare dallo studio in qualunque momento, senza fornire spiegazioni, senza alcuna penalizzazione e ottenendo il non utilizzo dei dati. 

• di essere a conoscenza che lo studio è in linea con le vigenti leggi D. Lgs 196/2003 e UE GDPR 679/2016 sulla protezione dei dati e di acconsentire al trattamento ed alla comunicazione dei dati personali, nei limiti, per le finalità e per la durata precisati dalle vigenti leggi (D. Lgs 196/2003 e UE GDPR 679/2016). Il responsabile della ricerca si impegna ad adempiere agli obblighi previsti dalla normativa vigente in termini di raccolta, trattamento e conservazione di dati sensibili. 

• di aver compreso che i dati ottenuti mediante questionario saranno trattati in forma aggregata e non singolarmente. 

• di essere stato informato che i propri dati saranno utilizzati esclusivamente per scopi scientifici e statistici e con il mantenimento delle regole relative alla riservatezza. 

• di essere informato che, qualora lo desiderasse, potrà ottenere la restituzione dei dati grezzi.

Istruzioni per la compilazione
- Nelle domande a scelta multipla indichi la risposta selezionando una o, dove specificato, più caselle.
- Quando viene fornito lo spazio vuoto per meglio specificare una risposta, usi lo spazio fornito.
- Nelle serie numerate indichi una sola risposta.
- Si prega di rispondere a tutte le domande nell’ordine in cui appaiono.